40 anni Isokorb® Semplicemente originale.

L’invenzione di Schöck Isokorb® è stata uno dei traguardi più importanti nella storia dell’azienda. Ancora oggi è innovativo quanto allora ed è emblematico dei criteri che adottiamo nello sviluppo della nostra intera gamma di prodotti: orientamento al futuro, migliore compatibilità ambientale, maggiore sicurezza, maneggevolezza e quindi redditività.

Mike Bucher, CEO Schöck AG

Invenzione

Eberhard Schöck (1935-2022) è stato un visionario. Con la sua soluzione per ridurre al minimo i ponti termici in corrispondenza degli elementi costruttivi a sbalzo ha rivoluzionato il settore edile e definito nuovi standard.

Avanti

La settimana bianca che cambiò tutto

Isokorb® ha visto la luce nel 1979, durante una settimana bianca: nella sua casa di villeggiatura, Eberhard Schöck scoprì un’estesa formazione di muffa in un’area del soffitto all’esterno della quale erano collegati diversi balconi non isolati. Ancora in vacanza, elaborò le prime riflessioni e i primi schizzi e cercò una soluzione che in futuro potesse ovviare a questo problema sul piano fisico-costruttivo e statico.

Già l’anno seguente Eberhard Schöck richiese un primo brevetto per la sua idea rivoluzionaria. Il 1983 è l’anno decisivo: alla fiera DEUBAU di Essen e alla SWISSBAU di Basilea viene presentato per la prima volta l’«elemento isolante per balconi a sbalzo» Isokorb® tipo M, che arriva sul mercato nello stesso anno.

Eberhard Schöck amava ricordare questo momento: «L’interesse per questo prodotto da parte degli operatori del settore è stato notevole, quindi ci auguriamo di avere in mano un prodotto che avrà un futuro». Fino ad oggi, 40 anni dopo, non possiamo dargli torto.

In anticipo sui tempi

Con la sua invenzione per ridurre al minimo i ponti termici in corrispondenza degli elementi costruttivi a sbalzo, nel 1983 Eberhard Schöck ha rivoluzionato l’edilizia con una soluzione in anticipo sui tempi:

Schöck Isokorb® ha definito nuovi standard e continua a farlo tuttora. La visione di Eberhard Schöck, ossia «semplificare il processo di costruzione» è radicata nel DNA dell’azienda Schöck. Grazie al continuo perfezionamento, Isokorb® rappresenta ancora oggi lo stato dell’arte per le applicazioni in cui occorre raccordare agli edifici elementi costruttivi a sbalzo, come ad esempio i balconi, in modo semplice, efficiente in termini energetici e sicuro.

Traguardi

A partire dal 1983 Schöck Isokorb®, l’innovativo elemento termoisolante, si è progressivamente affermato sul mercato. Nel corso degli anni si sono susseguite ulteriori innovazioni di prodotto e si sono aperti numerosi nuovi mercati.

Avanti

Da Baden-Baden al mondo

Dopo l’invenzione rivoluzionaria di Isokorb®, gli eventi si susseguono rapidamente. La soluzione innovativa attira l’attenzione del mercato e viene accolta positivamente. Per soddisfare l’elevata richiesta di Isokorb®, Schöck amplia le superfici di produzione e assume consulenti tecnici per offrire un supporto ottimale a tutti i soggetti coinvolti nel processo costruttivo.

Anche oltre i confini nazionali, gli operatori del settore si rendono presto conto che Schöck Isokorb® rappresenta una soluzione intelligente ed efficace per ridurre al minimo i ponti termici. Arrivano i primi ordini dai mercati attuali della Repubblica Ceca, della Polonia, dell’Italia e della Scandinavia. Oggi Isokorb® è venduto in oltre 40 Paesi.

 

»Mai rimanere attaccati al passato. Per avere successo è necessario sviluppare cose completamente nuove o migliorare quelle esistenti.«

(Eberhard Schöck)

 

Questo motto è valido ancora oggi. Dopo 40 anni, le innovazioni continuano a susseguirsi e incentivano i dipendenti a continuare a scrivere la nostra storia di successi.

Soluzione

Schöck Isokorb®, la soluzione semplice e innovativa per la riduzione al minimo dei ponti termici mediante taglio termico, è diventata indispensabile per il settore edile. Oltre a essere versatile, dispone anche di tutti i documenti rilevanti delle autorità di costruzione.

Avanti

La sfida e la soluzione

Le perdite di energia si verificano nelle aree dei componenti che lasciano passare più calore, e quindi che permettono al calore di raggiungere l’esterno più rapidamente, rispetto ai componenti adiacenti. Queste aree sono denominate ponti termici. Oltre alla maggiore perdita di energia, spesso si verificano danni strutturali dovuti alla condensa o alla muffa. La perdita di calore può essere ridotta solo mediante un isolamento termico continuo. Per realizzarlo si impiegano elementi termoisolanti portanti come Schöck Isokorb®. In questo caso Schöck Isokorb® non è solo parte integrante dell’isolamento termico, ma anche della statica.

Numerose applicazioni e geometrie fuori dal comune

Il campo di impiego di Schöck Isokorb® è molto vasto: il ricco assortimento di prodotti offre soluzioni adatte per calcestruzzo - calcestruzzo, calcestruzzo - acciaio o acciaio - acciaio in grado di ridurre al minimo i ponti termici di balconi, logge, ballatoi, pensiline e attici a sbalzo o appoggiati, sia per edifici nuovi che ristrutturazioni.

Oltre all’applicazione standard, con Schöck Isokorb® sono possibili situazioni di montaggio personalizzate e complesse, come geometrie particolari, sbalzi molto lunghi o strutture in legno ibride.

La soluzione nel dettaglio

Asta di tensione + Barra a scatto in plastica + Barra di forza di taglio + Barra a scatto in plastica + Etichetta + Corpo isolante + Cuscinetti reggispinta + Pannelli di protezione antincendio e nastro di protezione antincendio +
Asta di tensione
  • Utilizzo di acciaio inossidabile nell'area del giunto del componente (resistente alla corrosione, assorbimento di elevate capacità di carico e bassa conducibilità termica)
  • Trasmissione delle forze di trazione
  • Riduzione del trasferimento di calore grazie alla riduzione della sezione trasversale della barra nell'area dell'acciaio inossidabile.
Barra a scatto in plastica
  • Fissaggio delle barre di tensione, per cui non sono necessarie barre di distribuzione trasversale all'esterno del corpo isolante.
  • Possibilità di infilare facilmente le barre nell'armatura esistente.
Barra di forza di taglio
  • Utilizzo di acciaio inossidabile nell'area del giunto del componente (resistente alla corrosione, assorbimento di elevate capacità di carico e bassa conducibilità termica)
  • Trasmissione delle forze di taglio
  • Piegata verso l'alto sul lato del balcone come rinforzo di bordo integrato
  • Non sono necessarie staffe in loco o barre di distribuzione trasversali per il fissaggio delle staffe.
Barra a scatto in plastica
  • Protegge il materiale isolante NEOPOR® e il pannello antincendio da eventuali danni.
Etichetta
  • Le istruzioni di installazione non verbali possono essere richiamate tramite un codice QR
  • la corretta direzione di installazione
  • Designazione del tipo sul bordo superiore e inferiore
Corpo isolante
  • Il corpo isolante è costituito da una schiuma rigida di polistirene NEOPOR® che assorbe e riflette la radiazione termica.

  • Fornisce un isolamento termico ottimale
  • Disponibile in 80 mm e 120 mm
Cuscinetti reggispinta
  • Il cuscinetto reggispinta HTE-Compact® è costituito da un calcestruzzo fine ad alte prestazioni.
  • Trasmissione di elevate forze di compressione con contemporanea ottimizzazione della conducibilità termica
  • Collegamento a filo con il corpo isolante per una facile installazione
Pannelli di protezione antincendio e nastro di protezione antincendio
  • Classe di resistenza al fuoco REI120 grazie ai pannelli e al nastro di protezione antincendio
  • Il nastro di protezione antincendio si gonfia in caso di incendio
  • Il pannello di protezione antincendio a filo facilita l'installazione
  • Utilizzo di acciaio inossidabile nell'area del giunto del componente (resistente alla corrosione, assorbimento di elevate capacità di carico e bassa conducibilità termica)
  • Trasmissione delle forze di trazione
  • Riduzione del trasferimento di calore grazie alla riduzione della sezione trasversale della barra nell'area dell'acciaio inossidabile.
  • Fissaggio delle barre di tensione, per cui non sono necessarie barre di distribuzione trasversale all'esterno del corpo isolante.
  • Possibilità di infilare facilmente le barre nell'armatura esistente.
  • Utilizzo di acciaio inossidabile nell'area del giunto del componente (resistente alla corrosione, assorbimento di elevate capacità di carico e bassa conducibilità termica)
  • Trasmissione delle forze di taglio
  • Piegata verso l'alto sul lato del balcone come rinforzo di bordo integrato
  • Non sono necessarie staffe in loco o barre di distribuzione trasversali per il fissaggio delle staffe.
  • Protegge il materiale isolante NEOPOR® e il pannello antincendio da eventuali danni.
  • Le istruzioni di installazione non verbali possono essere richiamate tramite un codice QR
  • la corretta direzione di installazione
  • Designazione del tipo sul bordo superiore e inferiore
  • Il corpo isolante è costituito da una schiuma rigida di polistirene NEOPOR® che assorbe e riflette la radiazione termica.

  • Fornisce un isolamento termico ottimale
  • Disponibile in 80 mm e 120 mm
  • Il cuscinetto reggispinta HTE-Compact® è costituito da un calcestruzzo fine ad alte prestazioni.
  • Trasmissione di elevate forze di compressione con contemporanea ottimizzazione della conducibilità termica
  • Collegamento a filo con il corpo isolante per una facile installazione
  • Classe di resistenza al fuoco REI120 grazie ai pannelli e al nastro di protezione antincendio
  • Il nastro di protezione antincendio si gonfia in caso di incendio
  • Il pannello di protezione antincendio a filo facilita l'installazione

La trasformazione

Diamo un’occhiata ai cambiamenti degli ultimi anni.

Avanti

Lo sviluppo dal 1983 fino ad oggi

1983 Documentazione tecnica

Ogni volta che un nuovo prodotto viene lanciato sul mercato è fondamentale fornire agli operatori informazioni di supporto. Eberhard Schöck ne era consapevole già nel 1983 quando lanciò sul mercato Schöck Isokorb®. Il fascicolo informativo di allora conteneva tutte le informazioni sul «pannello isolante per balconi con armatura», ovvero sul nuovo e innovativo elemento di isolamento termico: informazioni sul prodotto, disegni tecnici, istruzioni di montaggio e verbali di collaudo.

Il fascicolo informativo del 1983 esiste ancora oggi, ma con qualche differenza. In seguito all’ampliamento della gamma di prodotti è stato necessario fornire numerose informazioni tecniche suddivise per tipo di collegamento e tipologia costruttiva. Anche l’aspetto esteriore è cambiato nel corso degli anni. Sono rimaste le informazioni tecniche dettagliate che fungono da ausilio per i progettisti.

Nel 1987 il reggispinta, un importante componente di Isokorb®, era interamente realizzato in acciaio inox. Nel giunto era utilizzato acciaio liscio e le piastre di acciaio saldate erano utilizzate per trasferire le forze di compressione nel componente in calcestruzzo. A causa del suo aspetto, internamente era chiamato scherzosamente «osso».

Negli anni successivi, l’iniziale reggispinta in acciaio inox è stato sostituito da un reggispinta innovativo riempito con calcestruzzo a grana fine ad alta prestazione. Questo ha permesso di ridurre la trasmissione termica in media del 24%. La geometria del reggispinta permette un montaggio ancora più semplice di Schöck Isokorb®.

1987 Reggispinta
1997 Produzione

Un Isokorb prodotto nel 1997 richiedeva molto lavoro manuale…

…a causa delle numerose possibilità di montaggio dei tipi di Isokorb®, è lo stesso ancora oggi. Ma nella produzione è arrivata anche la digitalizzazione: il processo di produzione si svolge completamente senza l’impiego di carta, i piani di produzione vengono visualizzati a video. La produzione dei singoli componenti necessari per Schöck Isokorb® si svolge per lo più in modo completamente automatico.

La pubblicità per attirare l’attenzione sull’azienda e sull’innovativo elemento di isolamento termico era colorata e sgargiante.

Negli ultimi anni, le strategie di presentazione e commercializzazione di Schöck Isokorb® sono cambiate. Oggi si utilizzano allestimenti professionali del prodotto.

2014 Pubblicità

Novità

Dal 1983, Schöck Isokorb® non ha mai smesso di evolversi. In stretta collaborazione con partner e clienti, lavoriamo costantemente a nuove idee e innovazioni in grado di semplificare ulteriormente l’edilizia.

Avanti

Ecco perché tutti i dipendenti si impegnano per fare in modo che in futuro Schöck Isokorb® sia ancora migliore e più innovativo. Per noi non è importante solo perfezionare il prodotto e i suoi componenti, ma anche rispondere ai requisiti del mercato. L’ampio assortimento di Schöck Isokorb® offre soluzioni in grado di soddisfare i crescenti requisiti sul piano delle proprietà fisico-strutturali. La grande varietà di tipologie della famiglia di prodotti Isokorb® consente ad architetti e progettisti una maggiore libertà di progettazione per realizzare i propri progetti.

 

Referenze

Tutte le innovazioni di prodotto presuppongono un’intensa fase di sviluppo propedeutica al loro impiego nell’ambito di progetti internazionali. Ma l’argomentazione migliore è fornita dalla pratica.

Avanti

L’originale convince ed entusiasma nella pratica.

L’utilità e i vantaggi della famiglia di prodotti Isokorb® non convincono solo a livello teorico. Progetti imponenti, impegnativi sul piano tecnico e architettonico, basati sull’elemento per l’isolamento termico e quindi espressione dei più alti requisiti architettonici e di efficienza energetica, suscitano entusiasmo e orgoglio allo stato puro.

Digitalizzazione

Per supportare i soggetti coinvolti nel processo di costruzione sono disponibili numerose soluzioni digitali studiate per soddisfare le esigenze più diverse in relazione a Isokorb® e agli ulteriori prodotti Schöck.

Avanti

Alcune soluzioni digitali e integrazioni nei software di statica e CAD/BIM

    • I programmi di dimensionamento per le diverse applicazioni di Isokorb® per balconi e attici fungono da ausilio per la selezione e la verifica del giusto Isokorb®
    • Il calcolatore di ponti termici calcola la qualità dell’isolamento termico di un raccordo al balcone o di attico e parapetto in soli cinque passaggi
    • Librerie CAD/BIM per la progettazione di modelli di edifici digitali
    • Con psi-convert è possibile determinare in modo rapido e semplice il valore adatto al proprio progetto per il dettaglio tipico di un raccordo con un pannello a sbalzo.

 

Schöck non assiste gli utenti solo con soluzioni digitali proprie: l’integrazione delle funzioni di dimensionamento nei principali software di statica e CAD/BIM offre la possibilità di progettare i prodotti Schöck in modo semplice e comodo nell’ambiente di lavoro abituale e preferito. Così la progettazione diventa più semplice, comoda ed efficiente.

Tutte le soluzioni digitali sono disponibili qui.