Balcone o ballatoio supportato o a sbalzo

I balconi e le logge sono sempre stati utilizzati come elementi stilistici in architettura. Inoltre essi svolgono anche la funzione di spazio economico negli edifici funzionali: in qualità di «salotto verde» essi contribuiscono ad aumentare il valore dell'ambiente abitativo.

Avanti

I balconi supportati o liberamente a sbalzo si situano al confine tra privato e pubblico per via della loro posizione esposta. Questo effetto è ancora maggiore nei ballatoi: Come collegamento tra le unità abitative essi offrono lo spazio per una comunicazione di vicinato. Inoltre essi svolgono nella maggior parte dei casi il compito di vie di fuga e di soccorso.

Ridurre al minimo i ponti termici

I balconi e i ballatoi mettono i progettisti di fronte a grandi sfide: essi fanno parte dei ponti termici più critici di un edificio. Oltre alla protezione dal calore e alla statica è necessario prestare attenzione anche alla protezione antincendio, alla protezione dal rumore e alla protezione dall’umidità e devono essere rispettati anche i valori corrispondenti. La conduttività termica più elevata dei materiali utilizzati nei componenti a sbalzo è la causa della formazione di ponti termici. Una circostanza che, sotto gli aspetti dell'efficienza energetica e dell'assenza di danni strutturali, rende necessario un isolamento termico efficace sul collegamento della piastra a sbalzo all’edificio.

Ristrutturazione negli edifici esistenti

L'aumento delle esigenze energetiche non si arresta nemmeno nel mercato della ristrutturazione: l’85% degli edifici esistenti non sono sufficientemente isolati. Essi non raggiungono quindi né gli standard energetici odierni né quelli futuri. Nella ristrutturazione vi sono diverse soluzioni di come i balconi possono essere collegati a posteriori con separazione termica all'edificio esistente. E questo sia nel caso di strutture di balconi a sbalzo libero sia anche di quelle supportate nonché nel caso di collegamenti in cemento armato e in acciaio.

Rispettare i requisiti con Schöck

In qualità di specialista delle esigenze dell’isolamento termico Schöck offre soluzioni di prodotto solide per elementi di isolamento termico portanti con Isokorb® per tutte le esigenze e le realizzazioni. Con una grande esperienza per tutte le possibilità di una ristrutturazione o di una nuova concezione di balconi e ballatoi efficienti dal punto di vista energetico vi supportiamo già durante la fase di progettazione; anche relativamente ai temi inerenti gli scarichi dell'acqua, la protezione dal rumore e l’accessibilità.

Isokorb® di Schöck – Tipi forti

Isokorb® T – La soluzione economica

L’elemento di isolamento termico portante per il collegamento di balconi a sbalzo libero nonché di balconi di cemento armato e di balconi in acciaio supportati. Con uno spessore di isolamento di 80 mm esso offre una soluzione economica per il collegamento di balconi. Inoltre esiste anche la possibilità di ridurre al minimo i ponti termici nel caso di travi di acciaio continue, sia nelle nuove costruzioni sia anche nella ristrutturazione.

Isokorb® XT – Un’ampia gamma di prodotti

Questa soluzione di isolamento termico costituita dal sistema polivalente è adatta per balconi a sbalzo libero nonché per balconi in cemento armato o balconi in acciaio supportati. In tal caso l’elemento di isolamento termico portante con il cuscinetto a pressione HTE-Compact® e uno spessore di corpo isolante di 120 mm trasmette momenti negativi e forze trasversali positive.

Isokorb® RT – Per una ristrutturazione energetica dei balconi

L’elemento di isolamento termico portante per il collegamento di balconi a sbalzo libero o di balconi in acciaio supportati realizza lo stesso standard di isolamento termico sia nel caso della ristrutturazione dei balconi sia anche nel caso di una nuova costruzione di balconi in edifici esistenti.