L’area di raccordo tra la muratura e il solaio dello scantinato rappresenta un importante ponte termico. Soprattutto lungo l’isolamento perimetrale e il piano del pavimento si assiste, a causa della forma e del materiale, alla formazione di ponti termici critici. Per rispettare i requisiti dell’isolamento termico è necessario ridurre al minimo questi ponti termici presenti nello zoccolo dell’edificio. Isolando efficacemente il piede dell’edificio, si può prevenire la formazione di muffa e la comparsa di danni alla sostanza e ridurre nel contempo i costi di riscaldamento.
AvantiSchöck Novomur® è un blocco termico con cui è possibile isolare il piede dell’edificio all’insegna del risparmio energetico. Riccorrendo a Schöck Novomur® nelle case plurifamiliari e a Schöck Novomur® light nelle case monofamiliari, gli elementi per l’isolamento termico vengono inseriti nello zoccolo dell’edificio, proprio nel raccordo tra il solaio dello scantinato e il punto in cui si innalza la parete esterna e interna. Fungendo come prima fila di mattoni al di sopra e al di sotto del solaio dello scantinato Schöck Novomur® riesce a ridurre al minimo i ponti termici nello zoccolo della costruzione.
Il materiale idrorepellente di Schöck Novomur® contrasta l’assorbimento di umidità in fase costruttiva. Così facendo, l’elemento per il piede della muratura svolge sin dall’inizio la sua funzione isolante rispetto ai tempi molto più lunghi delle soluzioni convenzionali che impiegano anni prima di asciugarsi, riducendo fortemente le loro proprietà termoisolanti.
Rispetto ad una muratura con un’elevata densità apparente (λ ≈ 1,0 W/(Km)), la conducibilità termica di Schöck Novomur® è di λ ≈ 0,266 W/(m*K), il che corrisponde ad un miglioramento di ca. il 75 - 80 percento. Il sistema incastro maschio-femmina consente una posa perfetta. Inoltre, l’elemento può essere lavorato sia con un letto di malta sottile che normale. La classe di resistenza di Schöck Novomur® equivale a 20 mentre quella di Schöck Novomur® light a 6.
Insieme al KIT (il Politecnico di Karlsruhe), all’impresa Hydroment GmbH e al BfB GmbH, Schöck è impegnata nel progetto di ricerca “THELMA” (elementi costruttivi termoefficienti per la muratura). Per ulteriori informazioni.